L’amministratore di condominio può andare in ferie?

ferie-amministratore-di-condominio

Ferie amministratore di condominio!

Siamo in piena stagione estiva e molti amministratori di condominio si chiedono, per noi è previsto un periodo di ferie?

E se sì, come si concilia la sospensione dei servizi, con le nostre notevoli responsabilità imposte dalla normativa vigente?

Ecco una breve risposta al quesito.

La Riforma del condominio; Legge 11 dicembre 2012, n°2020, con il nuovo articolo 1129 del Codice civile ha tipizzato un tipico contratto, il contratto di amministrazione condominiale.

Il contratto di amministrazione condominiale indica e regola i rapporti tra amministratore e condominio determinando i diritti e doveri di entrambe i contraenti.

Pertanto si può affermare, che, le ferie dell’amministratore di condominio, se previste dal contratto, un volta concordate sono possibili!

Quando un amministratore di condominio presenta la propria offerta di servizi, è essenziale che includa dettagli chiari e trasparenti riguardo ai periodi di ferie.

Un piano ben definito permette ai condomini di avere una visione completa delle modalità di gestione durante le assenze programmate.

L’offerta dovrebbe specificare non solo le tempistiche delle ferie dell’amministratore, ma anche le procedure di comunicazione delle stesse e le modalità di intervento in caso di emergenze.

Fornire queste informazioni in anticipo contribuisce a instaurare un rapporto di fiducia con i condomini e dimostra professionalità e attenzione verso le loro esigenze.

Inoltre, chiarire in che modo verranno gestiti i compiti dell’amministratore durante le ferie, inclusa la disponibilità di un sostituto qualificato, garantisce una continuità operativa e riduce al minimo i disagi per i residenti.

L’amministratore potrà usufruire di un periodo di ferie nominando un proprio sostituto.

A cui demandare gli impegni gestionali e comunicando al condominio il periodo di assenza e il nominativo del sostituto.

Per essere ancora più precisi, si potrà anticipare la circostanza ai condomini, al momento del conferimento dell’incarico e della definizione del contratto di amministrazione condominiale.

Quando s’indicherà il nominativo del sostituto in caso di ferie dell’amministratore.

Il sostituto, spesso un collaboratore dell’amministratore stesso o un altro professionista del settore, avrà il compito di gestire le questioni quotidiane e urgenti che possono sorgere in assenza dell’amministratore.

Questo approccio garantisce una continuità del servizio e una risposta tempestiva alle eventuali problematiche, senza compromettere il diritto al riposo dell’amministratore.

Infine, l’implementazione di strumenti digitali avanzati come piattaforme di gestione condominiale online può facilitare la supervisione e il controllo delle attività anche a distanza.

Rendendo possibile un monitoraggio costante e una gestione efficiente anche durante le ferie dell’amministratore di condominio.

Tra l’altro la riforma del condominio ha regolato la materia.

Come indicato nel nuovo testo dell’articolo 1129 del Codice Civile: “Sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa l’indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti, anche telefonici, dell’amministratore.

In mancanza dell’amministratore, sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa l’indicazione delle generalità e dei recapiti, anche telefonici, della persona che svolge funzioni analoghe a quelle dell’amministratore“.

Gli amministratori di condominio, inoltre,  prima di lasciare il domicilio professionale, per il meritato periodo di ferie, dovrebbero indicare ai condomini i nomi e i relativi recapiti delle imprese fiduciarie del condominio contattabili direttamente in caso di emergenza.

Inoltre saldare i fornitori, pagare le imposte.

In ultimo assicurarsi che non ci siano difetti manutentivi del fabbricato idonei a rappresentare fattori di rischio nel periodo di ferie dell’amministratore.

In caso di notifiche e/ comunicazioni formali, specialmente se a mezzo pec, l’amministratore dovrebbe riscontrorle anche se in ferie.

Specie in relazione a lavori condominiali che comportino bonus fiscali.

L’amministratore di condominio, pur se in ferie, deve sempre rispettare gli impegni previsti dagli accordi contrattuali di appalto.

Quindi, serene vacanze a tutti gli amministratori, che, avranno nominato un sostituto!

In ferie, se vorranno, potranno anche seguire un corso Mapi!