Corso di specializzazione amministratore di condominio in gestione condominiale.
Progetto formazione amministratore di condominio.
L’amministrazione di un condominio richiede competenze diverse. L’amministratore deve affrontare quotidianamente circostanze complesse che richiedono puntuali conoscenze in ambito; giuridico, contabile, gestionale, tributario, tecnico e cognitivo.
Nella guida del bene amministrato, oltre a pianificare e realizzare un’efficiente gestione e manutenzione del fabbricato si necessita di coordinare e controllare anche un patrimonio umano, dato dai condomini.
Nella gestione di quest’ultimo si dovranno investire diverse strategie relazionali. Anche al fine di dirimere rapporti interpersonali potenzialmente conflittuali.
Secondo l’articolo 71°Bis delle Disposizioni di Attuazione al Codice Civile, può svolgere l’attività di amministratore di condominio, se non è condomino dello stabile, solo chi chi ha frequentato un corso di formazione e svolge attività di aggiornamento professionale in materia di amministrazione condominiale.
Il Decreto Ministeriale 13 Agosto 2014 n°140 in vigore dal 9 Ottobre 2014 ha indicato i criteri e le modalità per i corsi di formazione e/o aggiornamento degli amministratori di condominio.
L’articolo 5° comma 2° del Decreto Ministeriale del 13 agosto 2014 n°140, cosi dispone: “Gli obblighi formativi di aggiornamento hanno una cadenza annuale”.
Per qualificare e raffinare in modo continuato le competenze degli amministratori di condominio, il Mapi ha avviato un nuovo corso di specializzazione amministratore di condominio, impiantato su singole materie della gestione condominiale. Valido ai fini del DM 140/2014.
Il quarto corso si terrà on line, modalità webinar, sarà a numero chiuso e riservato a massimo quindici iscritti Mapi.
Il corso tratterà la riqualificazione energetica degli edifici! Il condominio green!
Durante il corso saranno approfonditi tutti gli aspetti dell’argomento, con approccio teorico-partico, con particolare attenzione alle specifiche competenze degli amministratori di condominio!
La docente del corso di specializzazione sarà Paolo De Martin Architetto.
Laureato in Architettura, presso l’Università di Venezia con una tesi progettuale sulla riqualificazione urbanistica e architettonica della stazione ferroviaria di Venezia (110/110 e lode). Dal 2006 è docente ufficiale incaricato per l’Agenzia Casa Clima della Provincia di Bolzano per i corsi “Costruzioni e materiali”, “COSTRUZIONI IN LEGNO”, “Corso sopraelevazioni in legno”. Svolge per conto dell’Agenzia CasaClima e altri enti, attività di formazione tecnica a convegni, seminari e fiere di settore in ambito nazionale e internazionale. Dal 2002 è consulente energetico per l’agenzia CasaClima e svolge consulenze tecniche per progettisti, privati, aziende ed enti pubblici. Dal 2006 è docente Master per i corsi Costruire in legno per il consorzio LIGNIUS, l’agenzia CLIMABITA e ARCA del Trentino. Dal 2015 ha progettato e realizzato diversi edifici pubblici e privati a basso fabbisogno energetico. Dal 2020 è esperto in “Cultura edilizia” per la ripartizione Natura e paesaggio della Provincia di Bolzano. Lavora a diversi progetti per edifici residenziali a energia zero in legno e a risanamenti energetici di edifici residenziali esistenti anche per gli incentivi del super bonus. Alterna l’attività di progettista con quella di consulente e docente, presso enti pubblici di formazione e aziende di settore ambientale, con all’attivo numerose pubblicazioni tecniche nazionali di settore.
Di seguito il programma del corso.
Modulo | Contenuti | Durata |
13/04/2023 | Condominio green. La riqualificazione degli edifici. | 1h |
20/04/2023 | Condominio green. La riqualificazione degli edifici. | 1h |