Gestionale condominio, consigliato agli amministratori!

gestionale-condominio

L’uso di un gestionale in condominio è indispensabile per l’amministratore?

L’amministratore di condominio provvede alla gestione dei servizi comuni e alla manutenzione del fabbricato, contemperando il valore dei servizi forniti ed il loro costo a un buon rapporto qualità prezzo; nella progettazione della propria attività dovrà operare su tre campi; gestione della struttura operativa; gestione dei rapporti con i fornitori; gestione del bene amministrato.

Nell’ambito della gestione della propria organizzazione l’amministratore di condominio dovrà agire su due diversi fronti; innanzitutto creare un gruppo di lavoro affiatato e successivamente procedere ad una sua adeguata motivazione.

La squadra dovrà condividere la mission di offrire un servizio al cliente, soddisfarne i bisogni, intuendo cosa si nasconde dietro le sue richieste.

Oltre a questo, per realizzare un’organizzazione altamente produttiva, bisognerà creare una struttura divisa in aree, diretta da un management, che, fissi gli obiettivi, la mission dell’organizzazione e li persegua avvalendosi della collaborazione delle risorse economiche ed umane della struttura.

L’amministratore di condominio nella gestione della propria organizzazione dovrà tendere a massimizzare i guadagni anche attraverso protocolli performanti e riduzione delle spese di gestione.

Sicuramente l’ausilio di strumenti che gli consentano di accrescere la propria impresa è fondamentale.

L’informatica è il partner ideale per raggiungere questi obiettivi.

Tra l’altro gli “strumenti informatici” sono previsti quale parte sostanziale della formazione e dell’aggiornamento dell’amministratore di condominio come indicato all’articolo 5 del Decreto Ministeriale 140/2014.

La definizione di “strumento informatico” è identificabile, tra l’altro nel software gestionale del condominio.

Averne una specifica competenza assicura evidenti vantaggi all’amministratore di condominio e al suo team di lavoro.

L’adozione di un gestionale assicura un valore aggiunto all’attività di amministrazione condominiale.

Abbiamo visto come un software può portare benefici all’amministratore. Occorre differenziarsi per soddisfare le richieste dei condòmini, facendo attenzione a contenere i costi, senza che questo porti ad una riduzione del fatturato. Puntare sul gestionale in grado di fare quel che serve all’amministratore, può portare a questo risultato.

Grazie alle modalità applicative richieste dal programma, si possono rivedere ruoli e sequenze operative del team e dell’intera organizzazione contribuendo a ridurre i tempi ed accrescere le professionalità.

Sicuramente l’adozione di un gestionale condominio contribuirà ad innalzare la  percezione di  professionalità della squadra di amministrazione da parte dei condomini.

Riassumendo, tutto quello che può fare il software, non lo farà l’amministratore.

Gli studi di amministrazione condominiale che hanno maggior successo sono quelli che riescono a performare, quelli che assicurano i migliori servizi e le migliori professionalità richieste dai condomini, in base ad un’organizzazione operativa che sicuramente prevede l’uso di un gestionale informatico per l’amministrazione del condominio.

Per confrontarsi sull’argomento e accrescerne la conoscenza il Mapi ha programmato un Webinar riservato ai propri iscritti.

Il Webinar si avvarrà delle competenze del Dottor Nicola Prencipe – docente “Sistemi Informatici”, web strategist e fondatore di OS Informatica, consulente informatico presso Baslab, con all’attivo pubblicazioni su: Web Marketing per gli amministratori di condominio, manualistica software, diritto condominiale.